Laboratorio di ceramica
“NON CI DEVE ESSERE UN’ARTE STACCATA DALLA VITA
COSE BELLE DA GUARDARE E COSE BRUTTE DA USARE”
Questo pensiero di Bruno Munari è il principio fondante del nostro laboratorio di ceramiche pugliesi. Esplorando le culture che si sono intrecciate nel corso della millenaria storia della Puglia – dalle civiltà messapiche, greche e romane fino alle influenze arabe e spagnole – seguiamo il filo rosso che le unisce, trasformandolo in ispirazione per le nostre creazioni.
Nel nostro lavoro, la ricerca è continua: colori, forme, simboli e paesaggi si fondono con tradizioni secolari, dando vita a manufatti ceramici che uniscono estetica e funzionalità. Attraverso il genio creativo e il design, realizziamo oggetti per l’uso quotidiano – piatti, bicchieri, tazze e complementi per la tavola e la cucina – così come elementi d’arredo, come le nostre lampade in ceramica.
GiùInLab e il territorio
La nostra ceramica nasce dall’osservazione e dall’ascolto delle storie che il territorio racconta: i paesaggi di mare e di terra, i simboli dimenticati, le pratiche antiche che ancora oggi conservano una bellezza autentica. Questi elementi, impressi nella memoria collettiva pugliese, vengono reinterpretati, esaltati nel loro valore formale e trasformati in oggetti dal significato rinnovato.
Secondo la rivista Les Cahiers Fashion Marketing, il nostro lavoro dà vita a “ceramiche narranti”:
“Ciò che balza subito agli occhi, entrando in GiùInLab, è la forza del racconto di ogni singolo oggetto. Ogni manufatto, unico e irripetibile, porta con sé una storia, un significato, un frammento di Puglia. L’abilità straordinaria di Anna e Gianni non è solo manuale – pur riflettendo una padronanza eccezionale della lavorazione – ma risiede soprattutto nella capacità di trasferire negli oggetti le espressioni più genuine del territorio pugliese, con le sue millenarie tradizioni. Il risultato è una produzione fatta di oggetti narranti, carichi di storia e delle influenze culturali che si sono intrecciate nel tempo in terra di Puglia.”
Produzione di oggetti in ceramica
Siamo diventati gli autori materiali di oggetti che incarnano la nostra visione, curando ogni fase del processo creativo. Approfondiamo costantemente l’arte della ceramica, affinando la nostra tecnica attraverso momenti di formazione specializzata, essenziali per sviluppare al meglio i nostri progetti.
I nostri ruoli, complementari in ogni aspetto del lavoro, ci hanno permesso di sperimentare e perfezionare tecniche esclusive, dando vita a creazioni che esprimono il pensiero di Bruno Munari con un’identità fortemente radicata nella Puglia. Per noi, l’osservaz ione di forme, oggetti e gesti della vita quotidiana è il punto di partenza per arrivare alla bellezza di una forma giusta, autentica e funzionale.
Architetti Ceramisti
La nostra formazione da architetti e la scelta di autoprodurre ogni pezzo, seguendo tutte le fasi della lavorazione, ci permettono di rispondere a richieste personalizzate per la caratterizzazione di ambienti sia rustici che contemporanei.
In questo equilibrio tra tradizione e innovazione, la ricerca progettuale diventa un imperativo: innovare significa preservare e, allo stesso tempo, rinnovare la tradizione.
Il nostro percorso
Dal 2012, anno di nascita di GiùInLab, a oggi, il nostro viaggio nella ceramica è stato segnato da esperienze sul campo e importanti riconoscimenti. Siamo stati selezionati per i festival internazionali Argillà Italia (Museo Internazionale della Ceramica di Faenza) e Argillà France (Aubagne), con inserimento nei rispettivi cataloghi ufficiali. Inoltre, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte ci ha riconosciuti tra le eccellenze artigianali italiane, includendoci nel portale Well Made, dedicato alle migliori Botteghe d’Arte d’Italia.
Il nostro lavoro ha suscitato l’interesse di riviste di settore come Millionaire, oltre che di blogger e influencer internazionali, contribuendo a far conoscere la nostra ceramica ben oltre i confini italiani. Oggi le nostre creazioni sono apprezzate in Danimarca, Francia, Germania, Regno Unito, Canada, Stati Uniti e Australia.
GiùInLab e i Laboratori di Ceramica
Con il desiderio di condividere la nostra esperienza e il nostro sapere, abbiamo dato vita a un percorso di formazione attraverso workshop dedicati alla ceramica. Le attività spaziano dalla scoperta delle tecniche di base, per chi desidera avvicinarsi a questo affascinante mondo e realizzare le proprie creazioni, fino all’approfondimento delle metodologie più avanzate.
Offriamo corsi su:
- Tecniche di modellazione : tornio, lastra, coda di rondine, fusione, kurinuki
- Caratterizzazione della ceramica: carving, still clay, impressioni vegetali, texturizzazioni
- Decorazione: ingobbio pittorico, stencil a ingobbio, decorazione a maiolica, cuerda seca
Attraverso questi percorsi, vogliamo trasmettere la nostra passione per l’arte ceramica, offrendo un’esperienza formativa autentica e coinvolgente.
Un nuovo punto d’incontro per ceramisti
Un vero e proprio HUB della ceramica del sud Italia nella prospettiva di creare un luogo di condivisione della cultura ceramica in cui maestri, allievi, aziende del settore, possano incontrarsi ed attingere alla rete costruita nel nostro percorso con l’obbiettivo di consolidarla ed ampliarla sempre più. A breve tra i servizi offerti nel nuovo spazio dedicato in costruzione: servizio non assistito di cottura in forni ceramici, servizio non assistito di utilizzo del tornio, progettazione ed avviamento di un nuovo laboratorio di ceramica, assistenza tecnica.

ANNA DIBELLO
ARCHITETTO / DESIGNER / CERAMISTA
“QUANDO QUALCUNO DICE: QUESTO LO SO FARE ANCH’IO, VUOL DIRE CHE LO SA RIFARE ALTRIMENTI LO AVREBBE GIÀ FATTO PRIMA” (Bruno Munari)
Architetto, laureata presso l’Università “ G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, tesi di laurea su: “Il Modernismo catalano a Sabadell” (Barcellona). Scenografa della scuola di danza Rassjanka di Pescara (1991-2000). Nel 2012, dopo alcuni stage formativi di design per la produzione di ceramica in giro per l’Italia, torna nella sua Puglia e intraprende un percorso di produzione di ceramiche per la casa trovando ispirazione nei temi pugliesi e reinterpretando forme ed oggetti in chiave contemporanea.
Per contatti : +39 329 0932511
info@giunlab.com

GIAMBATTISTA GIANNOCCARO
ARCHITETTO / DESIGNER / CERAMISTA
“E’ ORA DI RESTITUIRE VALORE AL LAVORO FATTO CON LE MANI O CON IL CERVELLO, MA SEMPRE CON PERIZIA ARTIGIANALE” – RICHARD SENNET
Architetto, laureato presso l’Università “ G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, tesi di laurea: “Ecologie insediative e scenari progettuali in Terra d’Egnazia”. Scenografo della scuola di danza Rassjanka di Pescara (1991-2000). Dal 2003 al 2013 è stato Direttore Tecnico, Direttore di cantieri di opere pubbliche tecnologiche, di scavi archeologici e di restauro di monumenti. Dal 2013 coautore, assieme ad Anna Dibello, del progetto GiùInLab – Ceramiche, Architettura, Design. Oltre ad occuparsi dell’autoproduzione di ceramiche, è il responsabile marketing, il web master e designer dI questo sito web.
Per contatti : +39 328 0562845
info@giunlab.com